Ecomuseo della Valle Spluga

Seguici anche su
Missione
Statuto e regolamento
Muvis
Perchè l´Ecomuseo
Eventi
Dicono di noi
Indice
Schede
Magazzino
Dove siamo
Chi siamo
Offerte turistiche
Didattica
Indirizzi utili

Espressioni dialettali

IL DIALETTO DELLA VAL SAN GIACOMO
Al pari degli altri lombardo alpini, il brí, - dialetto della Val San Giacomo cosí denominato dalla particella della negazione [brí = no] - per la sua posizione periferica e di frontiera conserva elementi fonetici, morfologici e sintattici altrove obsoleti e sviluppa reciproche influenze con i confinanti idiomi romanci e ( dopo il XIII secolo) tedeschi.
L´area del brí va oltre la Val San Giacomo. Una serie di varianti locali, con maggiore o minore penetranza d´uso, ma con piena reciproca comprensione, interessano il versante destro del Piano di Chiavenna Verceia [bríc] , Sorico, Gera Lario e Piantedo. comprendendo a un dipresso le stazioni di partenza, di transito e di arrivo della transumanza.
Chiavenna e la sinistra del Piano, piú investite da interessi mercantili e commerciali, hanno da tempo adottato il minga [minga = no], una sottoforma corrente di koinè lombarda.
Il brí locale della Val San Giacomo é fortemente conservatore nella struttura lessicale e sintattica e assai omogeneo - Le differenze nella pronuncia, nell´intonazione e nella melodica, non ne intaccano l´unitá, ma qualificano solamente la frazione di appartenenza di cui il soggetto si vanta e a cui gli altri valligiani.attribuiscono nomignoli canzonatori.
Lo stesso dicasi, per l´enclave fonetica ( con alcuni esiti simili al ligure ) tuttora attiva a Prestone, Pietra e Portarezza [Campodolcino] nel cui gergo il genio dei frazionisti si é espresso in una serie di improperi non privi di arguzia noti e pubblicati come "Allegrezze di Portarezza"
Fa parte a sé il dubiún, gergo ´commerciale´ segreto dei soli frazionisti di Olmo [San Giacomo Filippo] costituito da corruzioni o reinterpretazioni, talora in chiave ironica,o allusiva di forme dialettali o di fantasia.
ll brí, sostanzialmente stabiIe sin verso gli anni sessanta dello scorso secolo, é ora sotto attacco dello spopolamento e della diffusione dei media,che favoriscono la semplificazione fonetica, l´infiltrazione del minga, e il bilinguismo cui si ricorre di norma in relazione alla personalitá dell´interlocutore o alla situazione ambientale
I testi estemporanei in brí - che compaiono talora su periodici locali - sono simpatiche espressione di identitá e affetto al dialetto .Sono redatti senza filtri analitici nel linguaggio veicolare, cosí come viene pronunciato ed udito con le fallacie grammaticali e il disordine ortograficoche ne consegue.. Costante, é invece, e duraturo l´apporto della "Comunitá de Fracisc" con la pubblicazione annuale a cura di Aurelio Levi [responsabile anche del portale "www.fraciscio.it "] del Calendario "Tacuín de Fracísc", ricco di immagini, storie , proverbi, legati al paese. I testi sono veicolari ma coerenti nello stile
Con il titolo "Il Dialetto della Val San Giacomo (Valle Spluga)" é stata discussa presso la Facoltá di Lettere dell´Universitá di Zurigo nel semestre d´inverno 1987/88 la tesi di dottorato di Gèrard Zahner (Relatore Prof Heinrich Schmid), pubblicata dall´Universitá Cattolica di Milano, con lo stesso titolo nel 1989:
A livello letterario Paolo Raineri ha pubblicato in brí nella forma critica e analitica le proprie poesie nel volume, "La mäta da la balzäna róssa. (La ragazza dalla gonna rossa)"., edito nel 1997 presso l´Istituto di Storia dell´Arte Lombarda .Milano