Ecomuseo della Valle Spluga

Seguici anche su
Missione
Statuto e regolamento
Muvis
Perchè l´Ecomuseo
Eventi
Dicono di noi
Indice
Schede
Magazzino
Dove siamo
Chi siamo
Offerte turistiche
Didattica
Indirizzi utili

Proposte didattiche

LABORATORI DIDATTICI  a.s. 2013/14

I nostri laboratori didattici sono aperti a scuole e gruppi privati. Si effettuano con un numero minimo di 10 partecipanti. Su proposta degli  insegnanti possiamo fare interventi concordati in classe e adeguare il contenuto dei laboratori alle esigenze espresse.
Le attività dell’Ecomuseo Valle Spluga si realizzano all’interno del Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo.
Per la sola visita al museo il costo dell’ingresso per alunni è di € 2.


“Dall’acqua all’energia”

Target : scuola primaria e scuola secondaria di I°

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
-comprendere il significato elementare di energia, le diverse forme e le macchine che la utilizzano.
-conoscere i fenomeni e i processi legati alla produzione dell’energia idroelettrica.
-conoscere la storia delle centrali e delle strutture idroelettriche del territorio vallivo.

CONTENUTI:
il laboratorio si compone di due fasi: la prima di osservazione e la seconda sperimentazione. Al mattino si visiterà la centrale idroelettrica di Campodolcino e si percorrerà un facile percorso di trekking che si snoda tra la diga di Prestone , supera il torrente Zanone, passa attraverso un bosco di conifere e arriva al Museo. Dopo  avere fatto la pausa per il pranzo, nel pomeriggio gli alunni saranno guidati ad una breve visita al museo dopo la quale svolgeranno il laboratorio didattico che permetterà loro di testare semplici e sicuri esperimenti sul magnetismo, la produzione di energia elettrica e le proprietà dell’acqua.

DURATA: giornata intera ( o 4 ore) COSTO € 4



“La metamorfosi degli anfibi”
Target : scuola primaria e scuola secondaria di I°

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
-conoscere il biotopo umido del Lej de la Marschura
- osservare il comportamento degli anfibi nel loro habitat naturale

CONTENUTI:
l’attività si svolge nella prima fase all’interno del Muvis dove con brevi filmati e slide il naturalisti sta spiegherà la vita degli anfibi nel loro habitat.  Si raggiungerà a piedi percorrendo un facile sentiero il biotopo della Palù dal fén e del Lej della Maschura, ambienti umidi immersi in uno splendido lariceto dove sarà possibile osservare le rane temporarie, i tritoni alpini, le libellule e varie specie di avifauna. L’uscita si svolgerà con guida ambientale. (essendo la zona posta a 1300 m circa si deve attendere lo scioglimento della neve per poter effettuare l’uscita. Periodo consigliato da metà aprile a fine maggio)

DURATA: giornata intera ( o 4 ore) COSTO € 5

“I giochi della tradizione”
Target: scuola materna e scuola primaria

OBIETTIVI DISCIPLINARI: 
-apprendere le trasformazioni di uomini, oggetti e ambienti connessi al trascorrere del tempo
-osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato.

MATERIALI UTILIZZATI:
stracci, lana, compensato di legno, spago, colla a caldo, traforo

CONTENUTI:
Nella prima parte del laboratorio i bambini verranno guidati  alla visita della collezione di giochi del museo. In seguito verranno proiettate fotografie d’archivio e, prendendo spunto dalle immagini, verrà stimolata una discussione sui cambiamenti sociali  dell’ultimo secolo. il laboratorio si conclude mettendo alla prova l’abilità dei bambini, con la costruzione di semplici giocattoli, su modello di quelli usati nel passato, riciclando oggetti e materiali d’uso comune.


DURATA: due ore     COSTO € 4



“Don Guanella, uno di noi”
Target : scuola primaria e scuola secondaria di I°

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
- conoscere la figura di don Guanella e la sua opera
-conoscere l’ambiente montano nel quale si è formato
-sperimentare i laboratori guanelliani per i piccoli “artigianelli”

MATERIALI UTILIZZATI:
fili di paglia, sassi, colla a caldo, carta

CONTENUTI:
Verrà svolta una visita guidata al Museo (a fine 800 fu sede della scuola artigianale guanelliana Opera Pia di S. Antonio) e alla sezione dedicata a don Guanella e ai rapporti con la sua valle. Nel laboratorio, si svolgeranno attività di intreccio della paglia per realizzare portaritratti.

DURATA: 2 ore   COSTO € 4



“I carden: le case di legno”
Target: scuola primaria e secondaria di I°

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
-leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio alpino
-riflettere sulla trasformazione della montagna

CONTENUTI:
l’attività inizia con una visita alla Cà Bardassa(sec XVII) di Fraciscio dimora abitativa tipica dell’arco alpino retico. In seguito al Museo si visiteranno le stüe, la cucina tipica, contenente oggetti di uso comune del passato e la mostra multimediale sui Carden (tipica dimora rurale). Nel laboratorio gli studenti ricostruiranno un modellino in legno di  baita “carden”.

MATERIALI: componenti in legno, cartone.
DURATA: due ore     COSTO € 4


“I folletti dei monti”

Target: scuola primaria e secondaria di I°

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
- conoscere le tradizioni e le leggende della valle
- stimolare la fantasia del bambino

CONTENUTI:
L’attività inizia con le letture di antiche leggende e storie intorno al carden del Settecento esposto all’interno del museo. La narrazione sarà animata con l’utilizzo di oggetti della tradizione alpina per favorire la conoscenza della cultura materiale e immateriale della montagna dello Spluga. Nel laboratorio gli studenti realizzeranno simpatici folletti dei monti scacciapensieri con materiale naturale ecologico.

MATERIALI: carta, colla ad acqua, pigne, stoffa, sassi

DURATA: due ore     COSTO € 4





“Costruisci il tuo Cárden”

Target: scuola primaria

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
- Introdurre i cárden, la loro tecnica costruttiva e i materiali usati


CONTENUTI:
Il gioco dei cárden é un Building simulator, ambientato in un territorio montuoso e alpino senza grandi interventi antropici; il gioco consiste nel costruire alcuni fienili, stalle e case in un pascolo ancora libero, così che i personaggi abbiano delle basi dove poter raccogliere il fieno, come alloggio per sè e per i propri animali durante l´inverno.
Queste costruzioni seguiranno una tecnica costruttiva tipica della valle Spluga: partendo dai vari pezzi separati bisogna incastrarli nell´ordine e nella direzione giusta.
Alla fine di questi livelli guidati é possibile creare un cárden personalizzato e solo nella versione al museo sarà possibile fotografarlo e inserirlo nella gallery con le altre foto.

DURATA: 15 minuti


GIOCA QUI
É possibile provare subito la versione ridotta online!





“Raccogli le patate di Starleggia”

Target: scuola primaria

OBIETTIVI DISCIPLINARI:
-conoscere la leggenda del "Maruk"
-venire a conoscenza che a Starleggia ci sono delle patate particolari

CONTENUTI:
Il gioco “Le patate di Starleggia“ é un platform tridimensionale a scorrimento nella profonditá frontale, un gioco “raccogli e scappa“ ambientato in un mondo immaginario ma una possibile realtá alternativa alla valle Spluga, e basato sulle tradizioni, gli usi e le leggende della valle.
Il gioco che consiste nel raccogliere le patate germogliate che rotolano lungo le varie terrazze della sponda: bisogna fare attenzione a evitare il mostro della leggenda locale che farà perdere tutte le patate al giocatore.

DURATA: 2 minuti


GIOCA QUI
É possibile provare subito la versione online!






SI ORGANIZZANO SU RICHIESTA VISITE GUIDATE A CAMPODOLCINO, FRACISCIO  E GUALDERA SUI LUOGHI DI DON GUANELLA ( DAL MESE DI APRILE A FINE OTTOBRE) CON GUIDE TURISTICHE  PATENTATE, INOLTRE E’ POSSIBILE ORGANIZZARE VISITE GUIDATE AI BORGHI RURALI DELLA VALLE  E AI SANTUARI DI GALLIVAGGIO E SAN GUGLIELMO.










 

 

 

ECOMUSEO VALLE SPLUGA
INCONTRI DIDATTICI PER GRUPPI O SCUOLE

  1. La storia della Val San Giacomo e del Passo dello Spluga (i ritrovamenti neolitici sul pian dei Cavalli, i Reti, il passaggio dei Romani alla conquista della Gallia, il Medioevo, Federico Barbarossa a Chiavenna, I Vescovi-principi di Coira in lotta con il Vescovo di Como per la dominazione della valle, i duchi di Milano, Leonardo da Vinci in Valchiavenna, tre secoli di dominazione della Lega Grigia Svizzera, il passaggio delle truppe napoleoniche attraverso lo Spluga, la Repubblica cisalpina, il Lombardo Veneto, il Regno d’Italia, le due Guerre mondiali)
  2. Fauna e ambiente in Val San  Giacomo (educazione ambientale nei nostri boschi: quale comportamento adottare, conoscere gli animali e distinguere i segni del suo passaggio, ecc.)
  3. Montagne e territorio in al San Giacomo (orogenesi, ghiacciai, fiumi e torrenti, rocce e minerali della valle)
  4. Cultura e tradizioni della Val San Giacomo (i giochi tradizionali della Valle, le leggende, il dialetto e le usanze tipiche della gente della Val San Giacomo).
  5. Storia economica della Valle( dai commerci attraverso lo Spluga, allevamento e agricoltura, i Grapat, il turismo, le grandi industrie idroelettriche dell’inizio del XX sec, l’attività estrattiva e l’emigrazione)

Gli incontri saranno tenuti da personale specializzato che illustrerà ai ragazzi i vari temi utilizzando brevi filmati e presentazioni PPT ricche di documenti storici e immagini d’archivio. I contenuti saranno proposti con linguaggio adatto ad un pubblico scolastico. Possibili integrazioni e variazioni delle presentazioni su richiesta degli insegnanti.