Si terrà sabato 18 giugno 2022 la serata dedicata alle incisioni rupestri in Valle Spluga.
Relatore Stefano Galli
Appuntamento alle 21 al MUVIS, non mancate!
Si terrà sabato 18 giugno 2022 la serata dedicata alle incisioni rupestri in Valle Spluga.
Relatore Stefano Galli
Appuntamento alle 21 al MUVIS, non mancate!
Sabato 17 luglio alle ore 17,30 presso il MUVIS si terrà l’inaugurazione della mostra permanente “La via dello Spluga” in occasione del bicentenario della costruzione della strada dello Spluga.
La mostra è composta da una ventina di pannelli che riproducono le mappe del catasto napoleonico del 1811 riferite alla Valle Spluga. Partendo da piazza Pestalozzi di Chiavenna la via dello Spluga risaliva la valle attraversando gli abitati di San Giacomo, Gallivaggio, Lirone, Cimaganda, Vho, della piana di Campodolcino, Isola di Madesimo e Montespluga ai tempi chiamato Cà della Montagna. Inoltre sono state riprodotte le mappe di Starleggia, Fraciscio, Motta, Madesimo e Pianazzo. Sovrapposte alle mappe catastali ci sono ortofoto dell’assetto urbanistico attuale per consentire al visitatore di comprendere la trasformazione del territorio.
La mostra è presentata da Enrica Guanella, responsabile del MUVIS e Sindaco di Campodolcino e dalla curatrice dott.ssa Cristina Rainoldi. La mostra permanente è complementare all’Archivio storico della Val San Giacomo che a breve tornerà in valle e sarà consultabile presso il MUVIS. Il dott. Giordano Sterlocchi presenterà questo ricco e affascinante corpus di documenti che testimonia le vicende storiche della valle dal 1512 al 1816, anno in cui l’antico Comune di Valle Santo Giacomo è stato smembrato nei tre attuali comuni di San Giacomo Filippo, Campodolcino e Madesimo.
Un ringraziamento speciale va alla Comunità Montana che ci ha permesso di realizzare la mostra e di riportare in valle il nostro preziosissimo Archivio.
Finalmente riapre la Cà Bardassa, la dimora etnografica più bella della Valchiavenna!
Venite a fare un tuffo nel passato entrando in questa casa rurale con origini del XVII secolo. Rimarrete incantati dalla semplicità e funzionalità di questo splendido e ben conservato edificio nel cuore di Fraciscio, ridente villaggio a 1300 m.
ORARI ESTIVI
aperto il mercoledì, sabato e domenica dalle 16 alle 18
Biglietti € 2 intero e € 1 ridotto
INFO e Prenotazioni fuori orario info@museoviaspluga.it; 0343 50628 o 3920350903
Una due giorni imperdibile per i 20 anni della Via Spluga a cura di AmbriaJazz e di Valchiavenna Turismo con la partecipazione del MUVIS.
Sabato 3 luglio laboratorio musicale per bambini all’Acquamerla di Campodolcino e la sera concerto musicale nel giardino del MUVIS con i Threshold alle ore 21.
Domenica 4 luglio Via Spluga camminante alle 9,30 partenza da Montespluga per il valico con musica e la Compagnia Teatrale “Un filo drammatici” della Società Operaia di Chiavenna.
Testi tratti dall’archivio del MUVIS.
In occasione del giro d’Italia che vedrà come penultima tappa l’arrivo all’alpe Motta di Campodolcino è aperta, presso ilMUVIS, sede dell’Ecomuseo Vallespluga, la mostra “due ruote in rosa” del bravo fotoreporter dall’esperienza pluridecennale Fabrizio Delmati.
Mostra aperta fino al 15 luglio 2021 secondo gli orari di apertura del MUVIS.
Ingresso gratuito
UN MONDO DI AVVENTURE IN VALLESPLUGA!
IL BOSCO SARA’ IL NOSTRO LABORATORIO A CIELO APERTO DOVE POTER TOCCARE, ANNUSARE, OSSERVARE GLI ELEMENTI NATURALI E UTILIZZARLI SECONDO LA PROPRIA FANTASIA.
VIENI ANCHE TU A DIVERTIRTI CON NOI….
Finalmente all’aria aperta! ESTATE è sinonimo di libertà ed avventura.
La Valle Spluga offre una varietà incredibile di percorsi e paesaggi ideali sia per le famiglie che per gli escursionisti più esperti.
Oltre ai sentieri più classici Vi invitiamo a percorrere gli itinerari ecomuseali presentati in questo sito.
Fatevi incantare dalla storia e dalla natura selvaggia della Vallespluga.
Se volete un consiglio venite all’EcoMUVIS, che da quest’anno è anche INFOPOINT, saremo lieti di aiutarvi.
L’INVERNO E’ ARRIVATO!
FINALMENTE LA NEVE E’ TORNATA A FARCI COMPAGNIA PER LA STAGIONE INVERNALE 2019/20.
IL PAESAGGIO SI E’ MAGICAMENTE TRASFORMATO, IL CANDORE DELLA NEVE COPRE LA NATURA IN QUIESCENZA FINO AL PROSSIMO RISVEGLIO.
E’ IL MOMENTO GIUSTO PER METTERE LE CIASPOLE O GLI SCI CON LE PELLI AI PIEDI ED ESPLORARE I BOSCHI E LE CIME SILENZIOSE DOVE POTER OSSERVARE LE TRACCE LASCIATE DAGLI ANIMALI SELVATICI E GODERSI L’ARIA PURA E FRESCA DELLA VALLESPLUGA.
LUNEDì 22 APRILE ALLE ORE 17 presso il MUVIS
presentazione del libro report sul Brì, il dialetto della Valle Spluga.
Il tema centrale è la casa, il vivere quotidiano del Dopoguerra in valle.Il tutto raccontato in dialetto e a più voci. Aneddoti, modi di dire, ricordi, tradizioni e curiosità raccontate da alcuni protagonisti di quegli anni che ci proiettano in un mondo che pare lontanissimo dove la lingua regina era il dialetto: autentica espressione orale della secolare cultura locale. A seguire un piccolo rinfresco offerto con la collaborazione dell’agriturismo Paggi con prodotti caseari locali fra cui il formaggio “Al Brì”. Progetto realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e con il contributo di Magazzini Generali della Brianza.
Domenica 16 Settembre all’Alpe Motta di Campodolcino, festeggiamenti per il 60° anniversario di Nostra Signora d’Europa