INVERNO 2019/20

L’INVERNO E’ ARRIVATO!

FINALMENTE LA NEVE E’ TORNATA A FARCI COMPAGNIA PER LA STAGIONE INVERNALE 2019/20.
IL PAESAGGIO SI E’ MAGICAMENTE TRASFORMATO, IL CANDORE DELLA NEVE COPRE LA NATURA IN QUIESCENZA FINO AL PROSSIMO RISVEGLIO.

E’ IL MOMENTO GIUSTO PER METTERE LE CIASPOLE O GLI SCI CON LE PELLI AI PIEDI ED ESPLORARE I BOSCHI E LE CIME SILENZIOSE DOVE POTER OSSERVARE LE TRACCE LASCIATE DAGLI ANIMALI SELVATICI E GODERSI L’ARIA PURA E FRESCA DELLA VALLESPLUGA.

PRESENTAZIONE LIBRO “IL Brì.DIALETTO DELLA VALLESPLUGA”

LUNEDì 22 APRILE ALLE ORE 17 presso il MUVIS
presentazione del libro report sul Brì, il dialetto della Valle Spluga.

Il tema centrale è  la casa, il vivere quotidiano del Dopoguerra in valle.Il tutto raccontato in dialetto e a più voci. Aneddoti, modi di dire, ricordi, tradizioni e curiosità raccontate da alcuni protagonisti di quegli anni che ci proiettano in un  mondo che pare lontanissimo dove la lingua regina era il dialetto: autentica espressione orale della secolare cultura locale. A seguire un piccolo rinfresco offerto con la collaborazione dell’agriturismo Paggi con prodotti caseari locali fra cui il formaggio “Al Brì”. Progetto realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e con il contributo di Magazzini Generali della Brianza. Logo MGBPRESE.VOLUMEBRI

Eventi al MUVIS 6-12Agosto

Ecco gli eventi di questa settimana al museo:

– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);

– Martedì 7 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Domenica 12 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

sassumostra Abibò 2018 legambiente-laghetti

COMMERCI E TRASPORTI ATTRAVERSO LO SPLUGA NEL XVIII SECOLO

Sabato 20 agosto 2016 presso il MUVIS  si è tenuto un convegno in occasione della presentazione del libro del prof. Luciano Maffi “Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII° sec.” edito da Centro Studi Storici Valchiavenna e MUVIS.
al convegno hanno partecipato:

prof. Luciano Maffi – Pavia- autore del libro “Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII° sec.” ha presentato il frutto dei suoi studi sulle lettere di vettura che hanno accompagnato le merci transitate attraverso lo Spluga nel XVIII° sec;

prof. GianPrimo Falappi – Sondrio- Curatore dei Regesti dei Verbali dei Porti (Sec XVI-XVIII): “La percorribilità del Passo dello Spluga nel XVIII Sec.”

Prof. GUIDO SCARAMELLINI. Presidente Centro Studi Valchiavennaschi. -Chiavenna   “ La valle Spluga nelle antiche stampe (secoli XVIII-XIX)”

Prof. GUGLIELMO SCAREMELLINI. Chiavenna. Docente Emerito di Geografia Umana UNIMI.

“Dalla soppressione del Porto di Val San Giacomo (1797) alle carrozzabili dello Spluga e del San  Bernardino (1818-1822)

LABORATORI ESTATE 2016

Un’estate magica al MUVIS!

Il tema dell’estate è la magia. La magia della natura e delle creature fantastiche che popolano i boschi.

Iscrivi il tuo bambino ai nostri laboratori, divertimento e scoperta alla base delle attività che proponiamo:

la magia in cucina, ricette golose create da folletti, maghi e streghe.

La Bottega del mago: attività manuali, giochi e manufatti originali costruiti con materiali naturali e di riciclo.

PASSA L’ESTATE CON NOI! STIMOLA LA TUA FANTASIA

SCARICA IL PROGRAMMA:

abibo 2016Programma laboratori completo

inaugurazione PIAZZA delle CORTI

Domenica 26 giugno alle ore 16,30 si terrà l’inaugurazione della piazza delle Corti davanti al MUVIS con l’esibizione del Coro CUORE ALPINO,

a seguire un piccolo rinfresco.

La manifestazione sarà cancellata in caso di maltempo.