UN MONDO DI AVVENTURE IN VALLESPLUGA!
IL BOSCO SARA’ IL NOSTRO LABORATORIO A CIELO APERTO DOVE POTER TOCCARE, ANNUSARE, OSSERVARE GLI ELEMENTI NATURALI E UTILIZZARLI SECONDO LA PROPRIA FANTASIA.
VIENI ANCHE TU A DIVERTIRTI CON NOI….
UN MONDO DI AVVENTURE IN VALLESPLUGA!
IL BOSCO SARA’ IL NOSTRO LABORATORIO A CIELO APERTO DOVE POTER TOCCARE, ANNUSARE, OSSERVARE GLI ELEMENTI NATURALI E UTILIZZARLI SECONDO LA PROPRIA FANTASIA.
VIENI ANCHE TU A DIVERTIRTI CON NOI….
Finalmente all’aria aperta! ESTATE è sinonimo di libertà ed avventura.
La Valle Spluga offre una varietà incredibile di percorsi e paesaggi ideali sia per le famiglie che per gli escursionisti più esperti.
Oltre ai sentieri più classici Vi invitiamo a percorrere gli itinerari ecomuseali presentati in questo sito.
Fatevi incantare dalla storia e dalla natura selvaggia della Vallespluga.
Se volete un consiglio venite all’EcoMUVIS, che da quest’anno è anche INFOPOINT, saremo lieti di aiutarvi.
L’INVERNO E’ ARRIVATO!
FINALMENTE LA NEVE E’ TORNATA A FARCI COMPAGNIA PER LA STAGIONE INVERNALE 2019/20.
IL PAESAGGIO SI E’ MAGICAMENTE TRASFORMATO, IL CANDORE DELLA NEVE COPRE LA NATURA IN QUIESCENZA FINO AL PROSSIMO RISVEGLIO.
E’ IL MOMENTO GIUSTO PER METTERE LE CIASPOLE O GLI SCI CON LE PELLI AI PIEDI ED ESPLORARE I BOSCHI E LE CIME SILENZIOSE DOVE POTER OSSERVARE LE TRACCE LASCIATE DAGLI ANIMALI SELVATICI E GODERSI L’ARIA PURA E FRESCA DELLA VALLESPLUGA.
LUNEDì 22 APRILE ALLE ORE 17 presso il MUVIS
presentazione del libro report sul Brì, il dialetto della Valle Spluga.
Il tema centrale è la casa, il vivere quotidiano del Dopoguerra in valle.Il tutto raccontato in dialetto e a più voci. Aneddoti, modi di dire, ricordi, tradizioni e curiosità raccontate da alcuni protagonisti di quegli anni che ci proiettano in un mondo che pare lontanissimo dove la lingua regina era il dialetto: autentica espressione orale della secolare cultura locale. A seguire un piccolo rinfresco offerto con la collaborazione dell’agriturismo Paggi con prodotti caseari locali fra cui il formaggio “Al Brì”. Progetto realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e con il contributo di Magazzini Generali della Brianza.
Ecco gli eventi di questa settimana al museo:
– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);
– Martedì 7 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Domenica 12 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Mercoledì 27 dicembre alle ore 21 al MUVIS l’architetto Stefano Succetti presenta i lavori di restauro della chiesa dei Ss. Giorgio e Martino di Isola e la realizzazione del suo piccolo museo del Tesoro.
Dopo il grande successo di ieri sera, che ha registrato il tutto esaurito, stasera replica de “Il tempio di Xamarax”, il film fantasy ambientato in Valchiavenna con i bambini di Campodolcino protagonisti!
Appuntamento alle ore 20.30 presso la Palestra Comunale.
GIOVEDì 5 GENNAIO ORE 20,30
UN’INTERESSANTE SERATA DEDICATA ALLA STORIA DELLO SCI IN VALLE SPLUGA E AI SUOI INTERPRETI PIù O MENO NOTI.
VERRA’ PROIETTATO UN FILMATO D’EPOCA (15′) E FOTOGRAFIE STORICHE
Sabato 20 agosto 2016 presso il MUVIS si è tenuto un convegno in occasione della presentazione del libro del prof. Luciano Maffi “Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII° sec.” edito da Centro Studi Storici Valchiavenna e MUVIS.
al convegno hanno partecipato:
prof. Luciano Maffi – Pavia- autore del libro “Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII° sec.” ha presentato il frutto dei suoi studi sulle lettere di vettura che hanno accompagnato le merci transitate attraverso lo Spluga nel XVIII° sec;
prof. GianPrimo Falappi – Sondrio- Curatore dei Regesti dei Verbali dei Porti (Sec XVI-XVIII): “La percorribilità del Passo dello Spluga nel XVIII Sec.”
Prof. GUIDO SCARAMELLINI. Presidente Centro Studi Valchiavennaschi. -Chiavenna “ La valle Spluga nelle antiche stampe (secoli XVIII-XIX)”
Prof. GUGLIELMO SCAREMELLINI. Chiavenna. Docente Emerito di Geografia Umana UNIMI.
“Dalla soppressione del Porto di Val San Giacomo (1797) alle carrozzabili dello Spluga e del San Bernardino (1818-1822)
A luglio è uscito il primo libro dedicato alle leggende della Vallespluga arricchito da una trentina di illustrazioni.
Il libro è stato realizzato da Enrica Guanella per il MUVIS e l’Ecomuseo Vallespluga.